16 Ottobre 2019
IL CAPITALISMO IN GUERRACONTRO LA NATURA E L’UOMO
RELAZIONE – DISCUSSIONE
A CURA DELL’ISTITUTO ONORATO DAMEN
INTERVENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CONTRO LA GUERRA
16 Ottobre 2019
IL CAPITALISMO IN GUERRACONTRO LA NATURA E L’UOMO
RELAZIONE – DISCUSSIONE
A CURA DELL’ISTITUTO ONORATO DAMEN
INTERVENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CONTRO LA GUERRA
13 Ottobre 2019
SGUARDI SULLA CINA 1974-2019
Incontro/conversazione con FRANCO MELLA (missionario del PIME)
Proiezione di un breve estratto dal documentario “Liberamente vostro” realizzato dal regista Kong King-chu sul missionario del PIME che da più di quarant’anni è in prima linea nelle battaglie per i diritti innanzitutto dei poveri nell’ex colonia britannica di Hong Kong.
29 Settembre 2019
INOCHI NO CHIKYUU. DIOXIN NO NATSU (La terra della vita. L’estate della diossina). Regia di Satoshi Dezaki (Giappone, 2001, 82 min., sottotitoli in italiano a cura del blog “Chokoreto Fansub“)
Film di animazione ispirato al disastro dell’ICMESA e dell’inquinamento a Seveso, raccontati attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzini che decidono di scoprire che cosa è veramente accaduto e perché; un operaio e un giornalista sono i loro alleati.
Durante la serata, mostra “Non si è trattato di un incidente” e proiezione dei “FRAMMENTI DI MEMORIA”, sette videoclip realizzati dall’Associazione “SEVESO MEMORIA DI PARTE” in occasione del quarantatreesimo anniversario del disastro di Seveso.
28 Settembre 2019
LOST – Le lunghe ombre della scienza e della tecnica:
WORKSHOP DI INTRODUZIONE (FACILE) AL NETWORKING
26 Settembre 2019
VORKUTA COME ALLEGORIA – Da città-gulag a deserto industriale
Parlare delle Repubblica dei Komi vuol dire parlare innanzitutto di
Vorkuta, assieme alla Kolima il più celebre dei GULag staliniani. Una storia di deportazione e lavoro forzato che coinvolse anche molti italiani e le cui vicende sono state narrate da Dante Corneli, un comunista tiburtino che vi fu recluso per un decennio (vedansi le sue memorie, recentemente riproposte in tre volumi dall’editore Massari).
Questa tragica epopea politica è ormai totalmente sconosciuta alla
maggior dei giovani che vivono in questa città; in compenso la sua realtà di grande centro minerario in via di disfacimento sotto il peso degl’imperativi del capitale globale è uno spettro che si allunga su tutta la regione. E nel circondario di Syktyvcar, capitale della Repubblica dei Komi, contro il progetto di farne la discarica della spazzatura moscovita, sono in corso grandi movimenti ecologisti, una delle più interessanti espressioni di quei processi di trasformazione sociale della Russia “profonda” così poco conosciuti in Occidente.
Di questo e d’altro parleremo con Yurii Colombo, giornalista free lance e corrispondente da Mosca per “il manifesto”, e col fotografo Giampiero Assumma, che lo scorso agosto hanno viaggiato in questa regione estrema della Russia Europea, riportandone belle fotografie e forti suggestioni.
27 Giugno 2019
Presentazione del film Babylonia Mon Amour di Pierpaolo Verdecchi
16 Giugno 2019
LOST/Le lunghe ombre della scienza e della tecnica presenta: CRITICHE DELLA TECNOLOGIA
Dal movimento luddista a oggi, dalla religione del capitale al capitale come religion
Excursus storico sulle gesta del Generale Ned Ludd e di Captain Swing, resumé delle ideologie industrialiste.
Esposizione di “Los Amigos de Ludd” (Bollettino d’informazione anti-industriale) e dell’“Encyclopédie des Nuisances” (Dizionario della sragione nelle arti, nelle scienze e nei mestieri).
06 Giugno 2019
PENSARE IN COLLETTIVO FUORI DAL PATRIARCATO
Esperienze dal Rojava, nord-est della Siria. Racconti e immagini dal Rojava
05 Giugno 2019
Il centro documentazione contro la guerra: Le mani italianenella guerra di Libia