23 Marzo 2019
A Fckng Disaster With Soulfinger
Video realizzato da Red Lights Video
23 Marzo 2019
Presentazione libro: VENDI NAPOLI E POI MUORI di Gennaro Ascione
La napoletanità era scomparsa. E la morte era sulle tracce di chi ci aveva speculato su.
La cosa destò clamore quando fu chiaro che gli omicidi erano tutti collegati tra loro. La
terza vittima, Claude Cannavale, fu ritrovata in un appartamento di Via dell’Anticaglia,
soffocata con un cuscino intriso della sua bava. 8:23 del mattino. Sabato 19 ottobre,
anno XXV della Rivoluzione.
Gennaro Ascione, trentunenne impegnato presso l’Istituto Universitario Orientale di
Napoli a indagare il “rapporto costitutivo tra scienza e modernità come grande
narrazione”, in questo romanzo che mescola il fantascientifico al giallo, il realismo alla
critica sociale, racconta di un futuro possibile, scardinando gli attuali discorsi su
Partenope fondati su termini come “napoletanità” e “rivoluzione”. Sfondare il populismo,
dare la caccia all’“hipster alla napoletana”, parlare di gentrificazione senza provocare
colpi di sonno fra gli astanti: grazie a Gennaro, e grazie agli amici della casa editrice
Magmata per aver pubblicato un altro dei loro originali libri!
21 Marzo 2019
ASSEMBLEA PUBBLICA con i compagni dell’Asilo Occupato di Torino sullo sgombero del 7-8 febbraio, gli arresti, la militarizzazione del quartiere Aurora e le mobilitazioni delle settimane seguenti, in vista della MANIFESTAZIONE A TORINO 30 MARZO 2019
15 Marzo 2019
HUNDEBISS NIGHT: The Modern Institute – Sewn Leather
14 Marzo 2019
Accademia Creativa UNOTRE: Endo – Funclab Collective – Mino – Rosa Calix – Smiziopensiero
13 Marzo 2019
Centro di documentazione contro la guerra presenta: Il mercato delle armi e le “tecnologie della sicurezza” con Carlo Tombola
Produzione e sviluppo del mercato delle armi. Conflitti tra gli stati. Controllare e terrorizzare per imporre al proletariato la “pace” della guerra permanente.
09 Marzo 2019
TARTIT + Psychophono
Live on Stage: TARTIT
Dj Set: Psychophono
Prima data italiana del tour dei Tartit, gruppo della regione di Timbuktu (Mali) che perpetua la tradizione musicale dei nomadi Kel Tamasheq. Il nuovo album ‘Amankor’ (L’esilio) segna l’atteso ritorno degli iconici guardiani della musica Tuareg. Musica ipnotica che diffonde un messaggio di pace e, mentre trasporta l’ascoltatore nelle distese del Sahara, parla della complessità di una cultura sotto attacco.
Nel 2006 i Tartit hanno pubblicato il loro acclamato album ‘Abacabok’, sebbene siano trascorsi tredici anni il gruppo rimane saldo nella sua missione: diffondere un messaggio d’amore e lanciare un monito sulle condizioni dei Tuareg. ‘Amankor’, registrato a Bamako nel sud del Mali, contiene appelli alla solidarietà e alla riconciliazione e canzoni piene di nostalgia per il deserto.
A seguito di una delle rivolte dei Tuareg, nel 1995, i nove futuri membri del gruppo, tutti maliani, stavano vivendo nei campi profughi mauritani e burkinabé. Così nasce Tartit, far musica per resistere, per ritrovare e riaffermare la propria identità pur nell’esilio. La musica, la poesia e il canto hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale nella società Tuareg.
La band ha suonato nei più grandi festival di world music al mondo, raggiungendo lo status di guardiani del genere. Con una strumentazione tradizionale e un repertorio originale, la loro musica parla direttamente dei problemi di oggi, e vuole preservare il suo valore fondante in un popolo nomade. Tartit si traduce come “unione”, un nome appropriato per una band composta da membri di tutti i livelli della società, che cantano, ballano e suonano l’uno accanto all’altro.
Guidati dalla carismatica cantante Fadimata Walet Oumar, conosciuta come “Disco”, la band è composta da quattro donne cantanti che accompagnano la loro voce con ritmi percussivi ciclici, e cinque strumentisti maschili velati, con chitarre, flauto, ngoni; un’esperienza di canzoni e ballate a ‘botta e risposta’ che conduce lungo un viaggio irripetibile.
Con l’impatto visivo dei loro bellissimi abiti tradizionali trascinano il pubblico nel deserto, sia musicalmente che visivamente. Altri complessi “blues sahariani” hanno in gran parte abbandonato gli strumenti tradizionali in favore di formazioni più convenzionali da ‘rock band’; i Tartit invece abbracciano gli strumenti autentici della loro tradizione come il tende, (tamburo Tuareg tradizionale), il teherdent (ngoni a tre corde), e l’imzad (composto da crine di cavallo e una zucca).
Essendo una band a conduzione femminile, la vita dei Tuareg è vista attraverso gli occhi delle donne. In canzoni come “Tiliaden N’Asahara” (Le ragazze del Sahara), si descrivono le difficoltà della vita quotidiana. Nonostante la mancanza di acqua, educazione e assistenza sanitaria, non si può che amare il deserto e si chiede al mondo di aiutarlo a rianimarsi.
Nella società tuareg le donne godono di diritti uguali agli uomini. L’importanza loro riconosciuta del prendersi cura della famiglia è il soggetto di “Tamat” (La donna) “La donna è il pilastro centrale della tenda, e se il pilastro cade, l’intera tenda cadrà”. Una breve canzone a cappella, “Haoua” è un accorato lamento di una madre che è stata derubata del bestiame in assenza di suo figlio, perdendo così la possibilità di sopravvivere.
La nostalgia è al centro del tema dell’album. “Asaharaden” ricorda come il Sahara un tempo, prima di essere diviso dalla guerra, fosse pacifico e meraviglioso. Allo stesso modo, “Akaline” allude all’amore per la patria, per i fratelli e le sorelle scomparsi, nonché ai tempi più sicuri della loro infanzia. Nonostante questi profondi rimpianti per ciò che è stato perso, Tartit rimane un faro di speranza per il popolo Tuareg e tenacemente si adopera per un futuro più luminoso.
“Afous Dafous” che significa “Tenersi per mano”, è una canzone ispirata a un gioco dei bambini, e incoraggia l’unità e la solidarietà. Nessun altro brano incarna tutto ciò che la band rappresenta più di “Tanminak”, dove cantano: “Condividiamo la stessa terra, dobbiamo essere uniti, quindi riconciliamoci”, messaggio che questi ambasciatori della cultura tradizione Tuareg continuano a diffondere ovunque.
09 Marzo 2019
Rosa Luxemburg, marxista rivoluzionaria
“I comunisti di tutto il mondo si nutriranno non solo del suo ricordo, ma della sua biografia e di tutti i suoi scritti, che serviranno da utili manuali nella formazione delle future generazioni di comunisti di tutto il mondo”. Con queste parole Lenin ricordava nel febbraio del 1922 Rosa Luxemburg, una delle più importanti militanti e teoriche della storia del socialismo. A cento anni dal suo assassinio ad opera dei Freikorps della socialdemocrazia tedesca, ed a ridosso della festa dell’otto marzo, vogliamo ricordarla con un pomeriggio di discussione e approfondimento. Consapevoli che la conoscenza delle sue opere e del suo impegno sono e saranno fondamentali nella formazione di ogni marxista. Ne parleremo con i compagni Tiziana Mantovani e Franco Grisolia, della segreteria del Partito Comunista dei Lavoratori.
02 Marzo 2019
Presentazione del libro: DMD’ – Problemi del Comunismo nel XXI Secolo
01 Marzo 2019
Sun Araw Trio + Mannn b2b Kamee
Sun Araw è il moniker con il quale Cameron Stallones ha costruito ed evoluto la sua miscela musicale psicotropa, spaziando senza soluzione di continuità tra forme distorte di dub, improvvisazione a ruota libera e affondi nel funk più allucinato.
L’ultima configurazione della Sun Araw Band ha firmato “Activated Clowns”, uscito nel 2019 su NNA Tapes.